Si rimanda al sito della Regione Emilia-Romagna per il comunicato stampa.
Tutti gli articoli di Amministratore
Natale ai tempi del Covid-19 – Classe 5A
Buon compleanno, caro Liceo! 160 anni portati bene!
Nel cassetto di una vecchia scrivania dell’aula di fisica del Liceo abbiamo trovato un vecchio ritaglio di giornale. A matita qualcuno aveva segnato la data: 10 dicembre 1860.

Oggidì, alle ore 9, nelle aule del Palazzetto di San Rocco che era de’ Gesuiti, a fianco dell’omonima chiesa, si iniziano le lezioni al Regio Liceo classico di Parma, per volontà del nostro sovrano Sua Maestà Vittorio Emanuele II. Il Signor Conte, Provveditore agli studi, Filippo Linati ha durato fatica a trovare una sede che Egli afferma sarà provvisoria, ma ha fatto tutto ciò ch’era in suo potere per tener fede alla promessa di aprire il Liceo entro l’anno. Non ha mancato mai di sollecitare il Signor Sindaco ad assegnare al governo uno de’ palazzi comunali e a provvedere di arredi le aule. Egli suole ripetere che “ siccome occorre piantare a forza il sentimento dell’italianità nei petti che ne sono digiuni, non v’è mezzo più conveniente che la pubblica istruzione”. Nell’ultima Sua lettera rivolta ai Sindaci della città e del contado il Signor Provveditore ha scritto: “Io chiedo che rendano colti gl’italiani perché sia colta l’Italia; come i tiranni volevano degli idioti per avere degli schiavi, noi vogliamo degli uomini istrutti per avere dei liberi cittadini”.

Gli alunni iscritti sono 140 e s’applicheranno a discipline diverse rispetto a quelle della soppressa facoltà filosofico-letteraria a cui eransi iscritti.
Il Signor Conte Linati raccomanda di studiare con diligenza ed impegno una disciplina nuova, il greco, su cui sono state diffuse ad arte false voci che sia materia astrusa e difficile, più adatta a stregoni e cartomanti che ai giovinetti. Per incominciare dispone che in tutte e tre le classi liceali si studino le declinazioni. Se ancora non vi sono le grammatiche e i vocabolari, presto si troveranno, così come arriveranno professori all’altezza del loro compito.
Il Preside, Cavalier Don Marco Tamagni, patriota leale e profondo uomo di studi, oggi adunerà gli alunni nella vicina Chiesa di San Rocco per la messa d’inizio d’anno e li lascerà liberi a mezzodì.

In codesta giornata s’inizia per Parma un’epoca nuova per la cultura e auguriamo al Regio Liceo una lunga e feconda vita per l’onore della nostra città e della nazione italiana che gli alunni del Liceo vedranno proclamata tra pochi mesi e della quale, siamo sicuri, essi saranno degni figli.
Noi ringraziamo per quegli auguri che sono giunti fino a noi, 160 anni dopo.

Borgo Lab 2020-2021
Un gruppo di 45 alunni/e delle seconde e terze liceo partecipa quest’anno alla settima edizione di “Borgolab: laboratorio di cittadinanza attiva”, uno spazio (quest’anno on line) in cui alunni/e di alcune scuole superiori di Parma, guidati da docenti universitari, esperti e testimoni, possono riflettere su alcune delle questioni più importanti del nostro essere cittadini consapevoli ed attivi.
Per condividere il percorso e per stimolare la riflessione all’interno della
nostra scuola, abbiamo pensato di sintetizzare in brevi video tutti i vari
incontri del laboratorio (il cui materiale informativo potete trovare sul sito del Circolo “Il Borgo”, che propone l’iniziativa) e raccogliere questi video in una sezione del nostro sito: BORGOLAB: PILLOLE DI CITTADINANZA ATTIVA.
Invitiamo tutti a visitare questa sezione! Ogni settimana verrà inserito un video, che speriamo possa essere un modo per sperimentare all’interno della scuola nuove modalità di confronto e partecipazione.
Il gruppo interclasse di 2A, 2B, 2C, 2D, 2E e 3B
Le docenti referenti Emanuela Giuffredi e Marina Savi
Chiusura 2 novembre
La scuola osserverà un giorno di chiusura al pubblico il giorno 2 novembre 2020.
Modello di verbale assemblea elettiva genitori
rappresentiAmo la nostra scuola – seconda edizione
I nostri rappresentanti d’istituto hanno vinto la seconda edizione del concorso RappresentiAmo la nostra scuola, promosso dal comune di Parma.
Qui il resoconto dal sito del Comune.
Complimenti a Lucia, Giada, Pietro e Pietro.

FAI – Giornate d’autunno
Il 24 e 25 ottobre si svolgeranno le giornate di autunno durante le quali gli studenti della nostra scuola guideranno i visitatori all’interno della Chiesa di S Francesco al Prato.
Gli orari di apertura sono: sabato e domenica dalle 9 alle 18, ultima visita 17:30.
E’ necessaria la prenotazione tramite il sito del FAI.
Contributi volontari offerta formativa (C50)
Piano Scolastico per la Didattica Digitale Integrata
Indisposizioni degli alunni e certificato medico (C36)
Assistenza durante l’intervallo (C24)
Studenti che non si avvalgono dell’IRC (C10)
Questionario di ricognizione della dotazione digitale di studenti e studentesse