ATTIVITÀ FUORICLASSE
Le FuoriClasse sono attività di classe e a classi aperte; al mattino e al pomeriggio; in presenza e a distanza. Gli alunni di alcune classi devono partecipare ai corsi FuoriClasse (perché questi fanno parte del loro curricolo), altri semplicemente possono se vogliono (perché completano l’offerta formativa con altre attività).
L’iscrizione ai corsi FuoriClasse avviene attraverso un modulo, in questo momento non attivo, raggiungibile cliccando sul pulsante sottostante.
Le attività FuoriClasse sono corsi che completano l’offerta formativa di alcune nostre classi, in generale quelle dei percorsi Cicerone, Liceo Linguistico e, in parte, dei percorsi Galileo, Archimede e Archimede Tecnologico. Corrispondono, per questi percorsi ed indirizzi, ad alcune delle ore che nel percorso Erasmo sono dedicate allo studio della seconda lingua straniera moderna (spagnolo, francese o tedesco) e che non sono assegnate ad un potenziamento disciplinare (ad esempio, l’ora in più di matematica, scienze o fisica per il percorso Archimede/Galileo).
Le attività FuoriClasse infatti si integrano con i potenziamenti disciplinari e l’introduzione aggiuntiva delle discipline linguistiche moderne e con queste realizzano il nucleo dell’ampliamento dell’offerta formativa del nostro liceo.
Le attività FuoriClasse (come i “corsi POF” di qualche anno fa e i Corsi Tematico-Disciplinari dello scorso PTOF) hanno il loro spazio tradizionale al giovedì dalle 11:35 alle 13:25. Tuttavia, da questo triennio alcune attività FuoriClasse vengono proposte in orario pomeridiano per facilitare l’accesso (in questo caso, facoltativo) anche a studenti di classi per cui l’offerta formativa non si completa con FuoriClasse.
Qui sotto trovi lo schema, classe per classe, delle attività FuoriClasse previste per quest’anno. Scendi e cerca il tuo anno di corso e la tua classe.
Per l’A.S. 2024-25 il calendario è diviso in 4 moduli:
M1: 17 ottobre, 24 ottobre, 31 ottobre, 7 novembre, 14 novembre, 21 novembre
M2: 28 novembre, 5 dicembre, 12 dicembre, 19 dicembre, 9 gennaio 2025, 16 gennaio
M3: 30 gennaio, 6 febbraio, 13 febbraio, 20 febbraio, 27 febbraio, 6 marzo
M4: 13 marzo, 3 aprile, 10 aprile, 24 aprile, 8 maggio, 15 maggio.
PRIMO ANNO
Le attività di “riallineamento matematica” sono ore aggiuntive svolte da docenti della scuola (bando DM65, ancora da determinare) al giovedì mattina (11:35-13:25) e finalizzate al raggiungimento di una maggiore omogeneità dei livelli in ingresso sulle competenze matematiche di base. Le ore di “ampliamento dell’offerta formativa” (seconda lingua o potenziamenti) sono già incluse nell’orario settimanale delle lezioni per tutto l’anno. Le classi del biennio del percorso Galileo hanno attività FC a scelta specifiche “G” (anch’esse incluse nel bando DM65, docenti ancora da determinare).
SECONDO ANNO
In blu attività FuoriClasse di classe. Le ore di “ampliamento dell’offerta formativa” (seconda lingua o potenziamenti) sono già incluse nell’orario settimanale delle lezioni per tutto l’anno.
QUARTO ANNO
In blu attività FuoriClasse di classe; in arancione le attività FuoriClasse di classe incluse nel bando DM65 (docente da determinare). Le ore di “ampliamento dell’offerta formativa” (seconda lingua o potenziamenti) sono già incluse nell’orario settimanale delle lezioni per tutto l’anno. Le classi quarte linguistico svolgono le ore FuoriClasse come parte del progetto CORDA inglese.
QUINTO ANNO
Le ore di “ampliamento dell’offerta formativa” (seconda lingua o potenziamenti) sono già incluse nell’orario settimanale delle lezioni per tutto l’anno. Tra le proposte pomeridiane, alcune (corso di preparazione DELE, percorso CORDA matematica) hanno una raccolta adesioni a parte per necessità organizzative, ma vengono considerate comunque parte delle attività FuoriClasse.
Tutte le attività qui descritte si svolgeranno al giovedì tra le 11:35 e le 13:25 a scuola (salvo indicazioni differenti) e nelle date del M1: 17 ottobre, 24 ottobre, 31 ottobre, 7 novembre, 14 novembre e 21 novembre. Eventuali variazioni di calendario (non legate a emergenze ma ad esigenze dell’attività) saranno comunicate tramite circolare in prossimità dell’inizio del modulo M1.
Titolo: Io sono qui: padronanza di sé ed equilibrio emozionale (