ATTIVITÀ FUORICLASSE

Le FuoriClasse sono attività di classe e a classi aperte; al mattino e al pomeriggio; in presenza e a distanza. Gli alunni di alcune classi devono partecipare ai corsi FuoriClasse (perché questi fanno parte del loro curricolo), altri semplicemente possono se vogliono (perché completano l’offerta formativa con altre attività).

L’iscrizione ai corsi FuoriClasse avviene attraverso un modulo, in questo momento non attivo, raggiungibile cliccando sul pulsante sottostante.

Le attività FuoriClasse sono corsi che completano l’offerta formativa di alcune nostre classi, in generale quelle dei percorsi Cicerone, Liceo Linguistico e, in parte, dei percorsi Galileo, Archimede e Archimede Tecnologico. Corrispondono, per questi percorsi ed indirizzi, ad alcune delle ore che nel percorso Erasmo sono dedicate allo studio della seconda lingua straniera moderna (spagnolo, francese o tedesco) e che non sono assegnate ad un potenziamento disciplinare (ad esempio, l’ora in più di matematica, scienze o fisica per il percorso Archimede/Galileo).

Le attività FuoriClasse infatti si integrano con i potenziamenti disciplinari e l’introduzione aggiuntiva delle discipline linguistiche moderne e con queste realizzano il nucleo dell’ampliamento dell’offerta formativa del nostro liceo.

Le attività FuoriClasse (come i “corsi POF” di qualche anno fa e i Corsi Tematico-Disciplinari dello scorso PTOF) hanno il loro spazio tradizionale al giovedì dalle 11:35 alle 13:25. Tuttavia, da questo triennio alcune attività FuoriClasse vengono proposte in orario pomeridiano per facilitare l’accesso (in questo caso, facoltativo) anche a studenti di classi per cui l’offerta formativa non si completa con FuoriClasse.

Qui sotto trovi lo schema, classe per classe, delle attività FuoriClasse previste per quest’anno. Scendi e cerca il tuo anno di corso e la tua classe.

Per l’A.S. 2023-24 il calendario è diviso in 4 moduli:

M1: 19 ottobre – 30 novembre; M2: 7 dicembre – 25 gennaio; M3: 1 febbraio – 7 marzo; M4: 14 marzo – 2 maggio.

PRIMO ANNO

Le attività di “riallineamento” sono ore aggiuntive svolte dai docenti della classe (italiano, matematica, inglese) e finalizzate al raggiungimento di una maggiore omogeneità dei livelli in ingresso. Le ore di “ampliamento dell’offerta formativa” (seconda lingua o potenziamenti) sono già incluse nell’orario settimanale delle lezioni per tutto l’anno. Le classi del biennio del percorso Galileo hanno attività FC specifiche “G”. In blu le attività FuoriClasse di classe.

SECONDO ANNO
Le ore di “ampliamento dell’offerta formativa” (seconda lingua o potenziamenti) sono già incluse nell’orario settimanale delle lezioni per tutto l’anno. Le classi del biennio Galileo hanno attività FC specifiche “G”.
TERZO ANNO

In blu attività FuoriClasse di classe. Le ore di “ampliamento dell’offerta formativa” (seconda lingua o potenziamenti) sono già incluse nell’orario settimanale delle lezioni per tutto l’anno.

QUARTO ANNO


In blu attività FuoriClasse di classe. Le ore di “ampliamento dell’offerta formativa” (seconda lingua o potenziamenti) sono già incluse nell’orario settimanale delle lezioni per tutto l’anno. Le classi quarte linguistico svolgono le ore FuoriClasse come parte del progetto CORDA inglese. Le seconde liceo classico indirizzo Archimede/Archimede Tecnologico impiegano una parte delle ore FuoriClasse come potenziamento di scienze naturali.

QUINTO ANNO

Le ore di “ampliamento dell’offerta formativa” (seconda lingua o potenziamenti) sono già incluse nell’orario settimanale delle lezioni per tutto l’anno. Gli studenti delle classi del quinto anno del liceo linguistico che lo desiderano, possono impiegare il primo modulo M1 FuoriClasse per un percorso pomeridiano di preparazione alla certificazione DELE di lingua spagnola.

LEGGI
Guarda quali sono le proposte FuoriClasse per quest’anno: in questo sito sono divise per periodo di svolgimento. Leggi le descrizioni, guarda se sono adatti alla tua età, se sono al mattino o al pomeriggio, in presenza o a distanza, a che ora e in che giorno. Insomma, fatti un’idea di quali corsi ti riguardano e ti interessano.
SCEGLI
Poi cerca di capire se per te e la tua classe le attività FuoriClasse sono obbligatorie e, in caso lo siano, per quanti periodi dovrai frequentarli. Questo lo saprai leggendo la sezione Classi coinvolte. Una volta capito quanto dovrai impegnarti, sulla base delle informazioni raccolte, scegli. Non ti far condizionare dal fatto che i tuoi compagni o le tue compagne di classe partecipino allo stesso corso: una delle finalità delle FuoriClasse è… rimescolare le carte, conoscere nuove persone, affrontare sfide nuove. Tieni inoltre presente che gruppi troppo numerosi della stessa classe potrebbero dover essere smembrati d’ufficio, perché i gruppi aperti non potranno superare i 24/25 partecipanti e occorrerà dar spazio a tutte le provenienze. Se non hai l’obbligo delle FuoriClasse, probabilmente per te le ultime due ore del giovedì mattina sono (o saranno nelle versioni prossime dell’orario) occupate da lezioni. Ma ci sono le FuoriClasse pomeridiane a cui comunque puoi accedere: pensaci comunque.

ISCRIVITI
Da lunedì 9 a venerdì 13 ottobre 2023 il modulo per le iscrizioni sarà attivo e raggiungibile direttamente dal sito della scuola e da questo minisito. Non c’è molto tempo, e il criterio di precedenza nei corsi più richiesti sarà aver mostrato interesse attivandosi per prima o per primo: perciò non aspettare troppo. Per ogni modulo indica sempre una scelta “di ripiego”: nel caso non fosse possibile accontentarti nella prima scelta, almeno si cercherà di farlo nella seconda (ad esempio perché i numeri sono distribuiti in modo non equo). Tra il 16 e il 17 ottobre, dopo i necessari assestamenti, verranno comunicate a tutte le classi le composizioni dei diversi gruppi. Il referente per tutto il processo è comunque il prof. Alessandro Allegri, che riceve in vicepresidenza nelle ore marcate “C” nell’orario dei docenti.

Titolo: Le ragioni dell’altro
Docenti: avv. Roberto Ollari, Vanessa Di Bella, Cristiano Osti (progetto Business Voices)
Destinatari: studenti di quarto e quinto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 19 ottobre – 30 novembre 2023

Di cosa si tratta: il laboratorio si svolgerà secondo la metodologia del ‘debate’: si affronteranno casi giuridici concreti e sarà tenuto dagli avvocati Roberto Ollari, Vanessa Di Bella, e Cristiano Osti del Foro di Parma che, replicando le dinamiche del processo, condurranno gli studenti a riflettere e ad approfondire i concetti di verità, ragione e giustizia.


Titolo: Introduzione all’esame IELTS
Docenti: prof.ssa Margherita Negri
Destinatari: studenti di quarto e quinto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 19 ottobre – 30 novembre 2023

Di cosa si tratta: l’attività è rivolta agli studenti del quarto e del quinto anno del nostro istituto e si propone di introdurli alla preparazione per sostenere l’esame IELTS offrendo esercizi e training nel Listening, Reading, Writing e Speaking attraverso l’offerta di vari materiali.


Titolo: La magia dell’opera lirica
Docenti: prof. Ivan Ferrari
Destinatari: studenti del secondo e terzo anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 19 ottobre – 30 novembre 2023

Di cosa si tratta: Poesia, dramma, scenografia, mimica, costumi, danza, recitazione, canto e musica: tutto in una sola grande opera teatrale. Viaggio alla scoperta del più grande spettacolo teatrale mai realizzato, con ascolti guidati e analisi di un’opera…


Titolo: Andiamo a dibattere: a scuola di debate
Docenti: prof.ssa Emanuela Giuffredi
Destinatari: studenti del terzo, quarto e quinto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 19 ottobre – 30 novembre 2023

Di cosa si tratta: Hai desiderio di metterti in gioco le tue abilità nel discutere, sostenere le tue posizioni, argomentare in pubblico e confrontarti con gli altri/e? Questo è il fuoriclasse che fa per te!


Titolo: “Ci sono più cose in cielo e in terra di quante ne sogni la tua filosofia”
Docenti: prof.ssa Marina Savi, Andrea Gherri, Lara Melegari, Massimo Boschi
Destinatari: studenti del secondo e terzo anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 19 ottobre – 30 novembre 2023

Di cosa si tratta: laboratorio teatrale che impiega il dialogo filosofico per sviluppare competenze relazionali e argomentative. Ogni incontro avrà momenti di dialogo e di espressione teatrale, in un equilibrio costante tra parola e gesto. Il rapporto tra noi e il mondo, l’identità e il cambiamento saranno alcuni dei grandi temi su cui i ragazzi si confronteranno in uno spazio aperto e accogliente.


Titolo: Cineforum “Lord of the rings”
Docenti: prof.ssa Angela Santi
Destinatari: studenti del secondo, terzo, quarto, quinto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 19 ottobre – 30 novembre 2023

Di cosa si tratta: In occasione dei 50 anni dalla morte di J.R.R. Tolkien, ripercorreremo la versione cinematografica della trilogia di Peter Jackson. There and back again, alla ricerca dell’anello del potere.


Titolo: GDR BookCrossing – 1
Docenti: prof.ssa Sabrina Bonati
Destinatari: studenti del secondo anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 19 ottobre – 30 novembre 2023

Di cosa si tratta: GDR Bookcrossing! È il punto di incontro per gli appassionati di libri e di lettura che desiderano condividerne e moltiplicarne l’esperienza: organizzazione e promozione degli scambi e della pagina Instagram dedicata; elaborazione di proposte a tema; confronto, recensioni e discussione sui testi. Mettiamo in circolo fantasia ed emozioni!

Club del libro: “Dark Lord. Le origini” di Jamie Thomson. Si scoprirà come il signore oscuro di un altro mondo si trovi a vivere nei panni di un ragazzo nostro contemporaneo: che situazione! Quali vicende dovremo aspettarci? Come se la caverà senza straordinari poteri se non quelli di ciascun essere umano? Sarà in grado di districarsi in tutte le sfide che la quotidianità ci propone? A immaginare il fantasy evadendo dalla nostra realtà siamo quasi abituati, ma come funziona il processo inverso?


Titolo: Social media e religione: le piattaforme digitali come nuovi luoghi di coolto
Docenti: prof. Luca Battistini
Destinatari: studenti di terzo, quarto e quinto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 19 ottobre – 30 novembre 2023

Di cosa si tratta: diversi studiosi hanno argomentato come, nella nostra società sempre più secolarizzata, persistano ancora alcune forme importanti di religiosità. Certamente sono cambiati luoghi, pratiche, praticanti e oggetti dei diversi culti. Eppure, alcune categorie interpretative pertinenti all’esperienza religiosa sono davvero in grado di gettare nuova luce su fenomeni sociali a noi contemporanei. L’universo dei social media, forse l’ambito di studio più recente delle scienze sociali, non rappresenta affatto un’eccezione; oltre ad alcuni termini ampiamente diffusi, che richiamano del tutto l’ambito religioso (community, follower, condivisione, dono…), scopriremo aspetti meno evidenti ma altrettanto significativi per riflettere in maniera attiva e propositiva su questioni affrontate spesso solo in superficie, a dispetto della rilevanza sempre maggiore del mondo virtuale nelle nostre vite. Per cominciare a sviluppare in maniera autonoma una reale etica del prosumer (produttore-consumatore di contenuti mediatici digitali) di piattaforme social.


Titolo: La nostra voce: laboratorio di podcasting
Docenti: Pietro Arfini, prof. Andrea Bersellini
Destinatari: studenti di qualunque classe
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola

L’attività viene proposta in modo uguale in due periodi:

M1: 19 ottobre – 23 novembre 2023

M2: 7 dicembre 2023 –  25 gennaio 2024

Non è possibile iscriversi ad entrambi i moduli, per lasciare la possibilità a più persone di partecipare.

Di cosa si tratta: i partecipanti avranno modo in un primo momento di conoscere più da vicino i meccanismi della comunicazione, podcast ma non solo, sia in ottica propedeutica alla produzione, sia per acquisire una maggior consapevolezza di ciò che viene comunicato a loro.
Successivamente nel corso degli incontri i partecipanti saranno divisi a gruppi e ogni gruppo si cimenterà nella scrittura e produzione di un episodio. In questo modo conosceranno il lavoro che c’è dietro ad un podcast, scopriranno nuove figure professionali ed avranno uno spazio per comunicare sé stessi.


Titolo: La città di domani
Docenti: prof. Francesco Fulvi, dott.ssa Giulia D’Ambrosio
Destinatari: studenti di qualunque classe
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 19 ottobre – 30 novembre 2023

Di cosa si tratta: i temi che saranno affrontati riguardano relativamente le implicazioni ambientali sociali ed economiche che i cambiamenti climatici in atto stanno generando, e le possibili soluzioni. Come le città del mondo si stanno adattando ai cambiamenti e come le normative nazionali ed europee ci impongono determinati obiettivi. Quali strategie di mitigazione e adattamento, quali interventi per migliorare la vivibilità degli spazi pubblici sia dal punto di vista ambientale che sociale e con quali strumenti (partecipazione, attivismo e autocostruzione). Cosa si può fare come singoli cittadini per migliorare il microclima e la qualità dell’aria. Cosa sono le infrastrutture verdi. Utilizzo di analisi ambientali multidisciplinari come strumento e metodo per la progettazione delle nostre città con almeno un’applicazione pratica relativa  ad un’area cittadina: una strada, un cortile, una piazza da analizzare e ripensare.


Titolo: Un poquito de español 2

Docenti: prof.ssa Anna Maria Angelozzi
Destinatari: studenti del secondo anno classico e linguistico.
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 7 dicembre 2023 – 25 gennaio 2024

Di cosa si tratta: seguimos estudiando y practicando la lengua española. Per chi ha già una prima conoscenza di lingua spagnola.

Titolo: Cinéma en Français

Docenti: prof. Giuseppe Senese
Destinatari: studenti del biennio linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 7 dicembre 2023 – 25 gennaio 2024

Di cosa si tratta: hai voglia di conoscere il cinema francese? qui proietteremo le commedie francesi (in francese) che hanno fatto la storia del cinema. Questa è una FuoriClasse a portata di tutti: vi aspetto!

Titolo: Certamen beni storico-artistici-archeologici UNESCO

Docenti: prof.ssa Elisa Zimarri, prof.ssa Emiliana Mastrobattista
Destinatari: studenti di classi del terzo, quarto e quinto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 7 dicembre 2023 – 25 gennaio 2024

Di cosa si tratta: durante l’attività si comprenderà cosa sono i beni UNESCO patrimonio dell’umanità e se ne conosceranno alcuni attraverso la ricerca storica e iconografica. Si imparerà, inoltre, a redigere una scheda di catalogo con attività laboratoriali e si avrà la possibilità di partecipare alla prima edizione del Certamen UNESCO che si svolgerà nel mese di aprile a Zagarolo (Roma). 


Titolo: Corso di teoria musicale per giovani musicisti

Docenti: prof. Ivan Ferrari
Destinatari: studenti di tutte le classi
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 7 dicembre 2023 – 25 gennaio 2024

Di cosa si tratta: un modo per comprendere meglio un linguaggio universale che i musicisti utilizzano da molto tempo, fondamentale supporto per la cultura musicale e per tutti coloro che già suonano o che intendono intraprendere lo studio di uno strumento, o desiderano ampliare ed approfondire le proprie conoscenze nel campo musicale…


Titolo: Elementi di disegno tecnico

Docenti: prof. Giuseppe Marinelli
Destinatari: studenti del triennio classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 7 dicembre 2023 – 25 gennaio 2024

Di cosa si tratta: tratteremo degli elementi essenziali delle tecniche di rappresentazione grafica orientata al disegno architettonico: proiezioni ortogonali e assonometrie.


Titolo: Certificazione di Lingua Latina (liv. A1/A2/B1/B2) – 2

Docenti: prof. Leonardo Ferrari, prof.ssa Angela Santi
Destinatari: studenti del secondo, terzo anno e quarto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 7 dicembre 2023 – 25 gennaio 2023

Di cosa si tratta: la Certificazione di Lingua latina, al pari di quella delle lingue straniere, viene rilasciata agli studenti che dimostrano di avere competenze linguistiche a vari livelli. A tal fine le prove vengono articolate in 4 livelli: A1-A2, B1-B2, conformi al modello del recente progetto internazionale Eulalia. Questo modulo si propone di prepararvi al conseguimento di tale certificazione.


Titolo: GDR BookCrossing – 2
Docenti: prof.ssa Sabrina Bonati
Destinatari: studenti del primo e secondo anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 7 dicembre 2023 – 25 gennaio 2024

Di cosa si tratta: GDR Bookcrossing! È il punto di incontro per gli appassionati di libri e di lettura che desiderano condividerne e moltiplicarne l’esperienza: organizzazione e promozione degli scambi e della pagina Instagram dedicata; elaborazione di proposte a tema; confronto, recensioni e discussione sui testi. Mettiamo in circolo fantasia ed emozioni!

Club del libro: “La collina dei conigli”, di Richard Adams. Esploratori, guerrieri, cantori, inventori, alleati, amici: un’epopea vissuta da una prospettiva inedita… quella di un gruppo di conigli! Appena affacciati al mondo, partire dalla propria conigliera e gettare le basi di una nuova esistenza: contro pregiudizi e arroganza, un percorso di conoscenza di sé e di consapevolezza dei propri mezzi nel rapportarsi con la realtà circostante.


Titolo: Io sono qui (1) – padronanza di sé ed equilibrio emozionale

Docenti: dott. Andrea Giuffredi (coach e formatore)
Destinatari: studenti delle classi del primo, secondo e terzo anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 7 dicembre 2023 – 25 gennaio 2024

Di cosa si tratta: linee guida per comprendere le leggi che governano mente, corpo ed emozioni e raggiungere maggior padronanza ed equilibrio emozionale con sé e gli altri.


Titolo: La nostra voce: laboratorio di podcasting
Docenti: Pietro Arfini, prof. Andrea Bersellini
Destinatari: studenti di qualunque classe
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola

L’attività viene proposta in modo uguale in due periodi:

M1: 19 ottobre – 23 novembre 2023

M2: 7 dicembre 2023 –  25 gennaio 2024

Non è possibile iscriversi ad entrambi i moduli, per lasciare la possibilità a più persone di partecipare.

Di cosa si tratta: i partecipanti avranno modo in un primo momento di conoscere più da vicino i meccanismi della comunicazione, podcast ma non solo, sia in ottica propedeutica alla produzione, sia per acquisire una maggior consapevolezza di ciò che viene comunicato a loro.
Successivamente nel corso degli incontri i partecipanti saranno divisi a gruppi e ogni gruppo si cimenterà nella scrittura e produzione di un episodio. In questo modo conosceranno il lavoro che c’è dietro ad un podcast, scopriranno nuove figure professionali ed avranno uno spazio per comunicare sé stessi.


Titolo: Paesaggio, Costituzione, cemento

Docenti: dott. Milo Adami
Destinatari: studenti delle classi dell’ultimo anno liceo linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 7 dicembre 2023 – 25 gennaio 2024

Di cosa si tratta: esploreremo la storia del nostro paesaggio, minacciato dalla speculazione edilizia e da interessi privati. Come guida utilizzeremo il punto di vista di Antonio Cederna, archeologo di formazione, giornalista, ambientalista, tra i fondatori di Italia Nostra; Cederna ha sempre difeso il nostro territorio affinché fosse tutelato nella sua particolarità naturalistica e artistica, scrivendo attivamente per quotidiani e riviste. La sua storia verrà ripercorsa con l’ausilio di materiali audiovisivi come filmati d’archivio e documentari, articoli disponibili online sul sito dell’archivio Cederna.


Titolo: Royal and real captions: subtitling “The Crown”

Docenti: prof.ssa Chiara D’Elia
Destinatari: studenti delle classi del primo anno linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 7 dicembre 2023 – 25 gennaio 2024

Di cosa si tratta: dopo una breve introduzione ai principi, alle regole e alle tecniche del sottotitolaggio e della traduzione audiovisiva (time-coding, line breaks, visual consistency, character limit, il processo di revisione, etc.), si passerà alla visione di scene/episodi della famosa serie tv “The Crown”, che offrirà l’opportunità di analizzare la lingua ed esplorare importanti aspetti della cultura e dell’identità britannica.


Titolo: Pattinaggio su ghiaccio

Docenti: proff. Nicoletta Pizzo, Luca Tenca
Destinatari: studenti delle classi del primo e secondo anno classico e linguistico, terzo anno classico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 7 dicembre 2023 – 25 gennaio 2024

Di cosa si tratta: equilibrio e velocità sul ghiaccio: emozioni! E’ prevista una quota di partecipazione di 24€ per il noleggio del materiale e le lezioni. I partecipanti dovranno avere sempre un titolo di viaggio per gli autobus urbani TEP. Si partirà da scuola alle 11:35 per raggiungere il Centro Torri; gli studenti termineranno il tempo-scuola alle 13:25 alla fermata TEP di viale Mariotti/p.za Ghiaia.


Titolo: Let’s speak English

Docenti: prof.ssa U. Kenny
Destinatari: studenti delle classi primo anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 7 dicembre 2023 – 25 gennaio 2024

Di cosa si tratta: interazioni in inglese senza voti o giudizi. Inizieremo da un tema, qualche parola o esercizio, poi solo dialogo e giochi insieme.


Titolo: Le nuove sfide del XXI secolo
Docenti: prof.ssa Maria Aurora Grimaudo
Destinatari: studenti del primo e secondo anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 7 dicembre 2023 – 25 gennaio 2024

Di cosa si tratta: l’attività prevede la visione di documentari di carattere scientifico su diversi argomenti che rappresentano le sfide del nuovo millennio: dal cambiamento climatico alle nuove pandemie, dalle fonti di energia innovative all’agricoltura verticale. Alla visione dei documentari saranno affiancate attività di discussione e stesura di articoli scientifici.


Titolo: I.A. e graphic novel
Docenti: da definire (CASCO)
Destinatari: studenti di tutte le classi
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 7 dicembre 2023 – 25 gennaio 2024

Di cosa si tratta: sperimenteremo l’unione tra Intelligenza Artificiale e Graphic Novel; cercheremo di unire creatività e tecnologia, scoprendo insieme come utilizzare l’IA per elevare il lavoro nel campo delle Graphic Novel e aprire nuove prospettive creative.

Titolo: G8 Genova
Docenti: prof.ssa Ilaria Mazza
Destinatari: studenti del terzo e quarto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 1 febbraio – 7 marzo 2024

Di cosa si tratta: laboratorio “quasi storico” per capire attraverso documenti, documentari, libri e racconti che cosa è stato, che cosa ne è stato, che cosa ne è rimasto.

Titolo: A tavola con gli antichi romani, tra produzione, ricette, stili di vita, ecologia

Docenti: prof.ssa Ilaria Manfredi
Destinatari: studenti del biennio classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 1 febbraio – 7 marzo 2024

Di cosa si tratta: dal frugale pasto dei poveri, fatto di pane, vino e rafano, passando per gli spuntini di semi abbrustoliti, fino ad arrivare ai lussuosi banchetti dei più ricchi, senza dimenticare le favolose salsine di pesce per accompagnare le pietanze… un viaggio nella cucina e nelle abitudini alimentari dei romani attraverso fonti letterarie e testimonianze artistico-archeologiche.

Titolo: La donna perfetta

Docenti: prof.ssa Elena Colla
Destinatari: studenti di secondo, terzo e quarto anno liceo classico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 1 febbraio – 7 marzo 2024

Di cosa si tratta: quali sono le caratteristiche della donna perfetta? Che aspetto ha? Come si comporta? Che cosa fa? Dalla Grecia antica ai giorni nostri, viaggio tra gli stereotipi di genere.


Titolo: “L’arte di ottenere ragione”

Docenti: prof. Nicola Bonora
Destinatari: studenti del terzo e quarto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 1 febbraio – 7 marzo 2024

Di cosa si tratta: considerazioni critiche ed esercitazioni utili a reperire in ogni tipo di messaggio scritto, sonoro, visivo e virtuale sofismi, cavilli, capziosità, fallacie e paralogismi. Acquisto di A. Schopenhauer, “L’arte di ottenere ragione”; qualsiasi edizione, costo ca 5-10€.


Titolo: Certificazione di Lingua Latina (liv. A1/A2/B1/B2) – 3

Docenti: prof. Leonardo Ferrari, prof.ssa Angela Santi
Destinatari: studenti del secondo, terzo anno e quarto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 7 dicembre 2023 – 25 gennaio 2023

Di cosa si tratta: la Certificazione di Lingua latina, al pari di quella delle lingue straniere, viene rilasciata agli studenti che dimostrano di avere competenze linguistiche a vari livelli. A tal fine le prove vengono articolate in 4 livelli: A1-A2, B1-B2, conformi al modello del recente progetto internazionale Eulalia. Questo modulo si propone di prepararvi al conseguimento di tale certificazione.


Titolo: La rappresentazione del nemico nelle immagini di propaganda del Novecento

Docenti: prof.ssa Emanuela Giuffredi
Destinatari: studenti del terzo e quarto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 1 febbraio – 7 marzo 2024

Di cosa si tratta: con particolare attenzione alla propaganda politica in Italia, si cercherà di lavorare sulla figura del nemico esterno e del nemico interno. Nel Novecento l’utilizzo della figura del nemico come strumento di lotta politica diventa una costante. Un corso per allenare i nostri occhi a leggere anche le immagini del nostro presente.


Titolo: Corso di SketchUp per il disegno architettonico 3D

Docenti: prof. Giuseppe Marinelli
Destinatari: studenti del secondo, terzo e quarto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 1 febbraio – 7 marzo 2024

Di cosa si tratta: impareremo ad usare un software specifico per la rappresentazione 3D di elementi architettonici e grafici: SketchUp.


Titolo: GDR BookCrossing – 3
Docenti: prof.ssa Serena Ballestri
Destinatari: studenti di tutte le classi
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 1 febbraio – 7 marzo 2024

Di cosa si tratta: GDR Bookcrossing! È il punto di incontro per gli appassionati di libri e di lettura che desiderano condividerne e moltiplicarne l’esperienza: organizzazione e promozione degli scambi e della pagina Instagram dedicata; elaborazione di proposte a tema; confronto, recensioni e discussione sui testi. Mettiamo in circolo fantasia ed emozioni! Club del libro: “Il racconto dell’ancella”, di M. Atwood. Condizione femminile, riscatto sociale, dittatura distopica.


Titolo: Streghe, maghe, fattucchiere
Docenti: prof.ssa Paola Ermogene
Destinatari: studenti del secondo e terzo anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 1 febbraio – 7 marzo 2024

Di cosa si tratta: streghe, maghe, fattucchiere, “donne difettose” del passato: cerchiamo di capire chi erano, entrare nelle loro storie, scoprire quali potevano essere davvero i loro talenti magici.


Titolo: Mondi possibili: sulla valenza utopica dell’estetico
Docenti: prof. Luca Fregoso
Destinatari: studenti delle classi del terzo e quarto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 1 febbraio – 7 marzo 2024

Di cosa si tratta: la cultura occidentale ha frequentemente ridotto il campo dell’estetico, ovvero della sensibilità, a fattore puramente accidentale dell’esperienza, una sorta di semplice rivestimento di una Verità astratta e predefinita. Al contrario, esso sembra esprimere nel “perimetro della nostra finitudine” una “ulteriorità di senso” che ha trovato rilevanti conseguenze politiche nella forma utopica dei mondi possibili. Si tenterà, quindi, di verificare come in alcuni fenomeni estetici contemporanei (lo statuto aperto dei prodotti artistici, l’estetizzazione delle modalità e delle forme della politica, l’assuefazione al sensazionale, il paesaggio architettonico e urbanistico della città contemporanea) risulti decisivo ciò che non accade ovvero quella tensione verso un altrove che si fa sentire ma non afferrare e che è tratto saliente di ogni utopia.


Titolo: Io sono qui (2) – padronanza di sé e gestione delle attività quotidiane

Docenti: dott. Andrea Giuffredi (coach e formatore)
Destinatari: studenti delle classi del primo, secondo e terzo anno linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 1 febbraio – 7 marzo 2024

Di cosa si tratta: come creare una quotidianità che sia in linea con la propria persona, attraverso un miglior equilibrio emozionale ed una corretta gestione del tempo.


Titolo: Preparazione alla certificazione FCE

Docenti: prof.ssa Una Kenny
Destinatari: studenti delle classi del quarto anno classico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 1 febbraio – 7 marzo 2024

Di cosa si tratta: il corso si baserà sulla preparazione per sostenere l’esame First (FCE).

Il Cambridge English First (o Esame Cambridge FCE) rappresenta sicuramente l’esame più diffuso e popolare nella gamma degli esami Cambridge, in quanto costituisce lo step intermedio tra il PET (il Cambridge English Preliminary) e il CAE (il Cambridge English Advanced).

Nella scala CEFR (il metro di misura, a livello internazionale, per la descrizione delle capacità linguistiche), questo esame corrisponde al livello B2 e, cioè, a un grado medio-avanzato di conoscenza della lingua inglese.

Il First, sostanzialmente, è una certificazione riconosciuta che attesta il possesso da parte dello studente delle abilità linguistiche necessarie per vivere e lavorare in modo indipendente in un paese di lingua anglosassone o per frequentare un corso di studio in lingua inglese. Non solo, l’attestato di superamento dell’esame coincide con il livello di conoscenza della lingua richiesto da aziende, università e istituti di educazione sparsi in tutto il mondo.

Il Cambridge English First è un test che riguarda tutte le competenze linguistiche ed è strutturato in quattro prove, volte rispettivamente a testare le capacità di lettura, scrittura, comprensione orale e utilizzo della lingua parlata.


Titolo: Alla ricerca dell’assassino

Docenti: prof.ssa Lorenza Reverberi, esperti esterni
Destinatari: studenti delle classi del terzo e quarto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 1 febbraio – 7 marzo 2024

Di cosa si tratta: chi è l’assassino? Come si scrive un giallo? tra realtà e finzione scriviamo insieme un testo per comprendere i meccanismi di un particolare genere letterario. Uno scrittore di fama internazionale, Valerio Varesi, e questori che hanno affrontato casi complessi ci aiuteranno a risolvere il delitto.


Titolo: Hanno detto di sé: le fake dei Romani sulle origini e i primi secoli della loro storia

Docenti: prof.ssa Gabriella Seminara
Destinatari: studenti delle classi del primo anno liceo linguistico, secondo anno classico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 1 febbraio – 7 marzo 2024

Di cosa si tratta: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi, ha detto qualcuno… ed i Romani dei primi secoli hanno scomodato non solo eroi ma anche  dei: un percorso alla scoperta delle imbarazzanti verità che ci hanno nascosto dietro le leggende edificanti dei primi secoli!

Titolo: I dubbi sulla certezza della matematica e il teorema di incompletezza

Docenti: prof. Francesco Di Benedetto
Destinatari: studenti delle classi del secondo, terzo e quarto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024

Di cosa si tratta: le verità della matematica, cioè i teoremi, poggiano su postulati non dimostrabili. Le regole utilizzate nelle dimostrazioni, cioè quelle della logica, sono parimenti indimostrabili. Eppure la matematica è ritenuta la scienza esatta per eccellenza. Si pongono quindi due problemi: 1) il problema della completezza: ogni cosa vera è dimostrabile? 2) il problema della coerenza: possiamo esser certi della certezza della matematica (in altre parole: siamo certi che la matematica è esente da contraddizioni?). 


Titolo: Il quotidiano in classe

Docenti: prof.ssa Wilma Sorbo
Destinatari: studenti del primo e secondo anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024

Di cosa si tratta: l’attività prevede la lettura di due quotidiani, uno nazionale e uno locale, allo scopo di istituire un raffronto. Si propone di favorire un approccio critico alla realtà contemporanea.

Titolo: Tra Catilina e Celio: il mestiere dell’avvocato

Docenti: prof.ssa Elena Colla
Destinatari: studenti del terzo e quarto anno liceo classico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024

Di cosa si tratta: nelle Catilinarie Cicerone dipinge Catilina come un mostro, ma quando si tratta di difendere Celio… La professione dell’avvocato nei tribunali di ieri e di oggi (interverrà un ospite esterno).


Titolo: GDR BookCrossing – 4
Docenti: prof.ssa Angela Santi
Destinatari: studenti del primo e secondo anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024

Di cosa si tratta: GDR Bookcrossing! È il punto di incontro per gli appassionati di libri e di lettura che desiderano condividerne e moltiplicarne l’esperienza: organizzazione e promozione degli scambi e della pagina Instagram dedicata; elaborazione di proposte a tema; confronto, recensioni e discussione sui testi. Mettiamo in circolo fantasia ed emozioni!

Club del libro: “Tutto chiede salvezza”, di D. Mencarelli. Un giovane uomo in preda alle dipendenze arriva a far del male a chi ama di più. E nel tentativo di recuperare la salute (mentale), trova forse l’amore dove l’amore non c’è.


Titolo: Interpretando… taller de lectura expresiva

Docenti: prof.ssa Ilaria R. M. Catalano
Destinatari: studenti del primo e secondo anno linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024

Di cosa si tratta: descubrirás el poder interpretativo de tu voz y la fuerza evocadora de las palabras. Aprenderás también a sentir y trasmitir emociones, interpretando unas de las páginas más conocidas de la literatura española.


Titolo: La fascinazione del canto lirico. Ascolti e vocalizzi mentali.
Docenti: prof. Nicola Bonora
Destinatari: studenti di tutte le classi
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024

Di cosa si tratta: “Udite! Udite! O rustici! Attenti, non fiatate!”. Benvenuti all’emporio di meraviglie sonore del dottor Dulcamara, la guida attraverso il mondo affascinante del canto lirico, dove il moderno cantore Orfeo incanta e incatena le passioni più profonde dell’anima.


Titolo: Quid est veritas? Teorie della verità nella filosofia contemporanea
Docenti: prof. Luca Fregoso
Destinatari: studenti del terzo e quarto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024

Di cosa si tratta: come stabilire se il contenuto di una singola affermazione è vero? Qual è la forma logica del vero? E ancora, chi è colui che può “dire la verità”? Che importanza assume per l’individuo e per la società il fatto di “dire la verità”? Questi sono alcuni degli interrogativi che sorgono quando si tenta di fare i conti con questa proprietà del linguaggio tanto familiare quanto elusiva. L’attività proposta, quindi, intende delineare un possibile itinerario al vero attraverso la discussione di alcuni dei principali contributi elaborati nell’ambito della filosofia contemporanea.


Titolo: Introduzione alla farmacologia
Docenti: prof.ssa Maria Aurora Grimaudo
Destinatari: studenti del quarto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024

Di cosa si tratta: il corso fornirà le nozioni di base delle diverse discipline farmacologiche e saranno presentate le principali tappe della progettazione di un farmaco fino alla sperimentazione clinica. Dopo una panoramica sui principali apparati del corpo umano, saranno presentate le principali classi di farmaci in uso oggi e le nuove prospettive per il futuro della terapia medica.


Titolo: La filmografia di denuncia della discriminazione degli afroamericani negli USA
Docenti: prof.ssa Marina Savi
Destinatari: studenti del terzo e quarto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024

Di cosa si tratta: vedremo e analizzeremo insieme quattro film per capire come il cinema americano ha raccontato il razzismo e la lotta per i diritti degli afroamericani: da Spike Lee alla cinematografia dell’era Obama per concludere a quella di Trump.


Titolo: Sulla strada della comunicazione e dell’emozione: piccolo percorso teatrale
Docenti: prof.ssa Fiorenza Alfieri
Destinatari: studenti di tutte le classi
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024

Di cosa si tratta: basandoci su un testo teatrale (“La tempesta” di Shakespeare/”Orfeo ed Euridice”), elaboreremo un testo e cureremo una semplice messa in scena.


Titolo: L’avventura
Docenti: dott.ssa Agnese Bizzarri
Destinatari: studenti di tutte le classi
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024

Di cosa si tratta: tutti, ad ogni età abbiamo bisogno dell’avventura: quando siamo piccoli per scoprire e crescere, da adolescenti per indagare nuovi mondi e vivere appieno la vita, una volta adulti per sentirci vivi, infine da anziani perché il ricordo delle avventure ci darà immortalità. Ogni persona si trova presa nell’avventura e ha, per questo, a che fare con Demone, Eros, Necessità e Speranza. Essi sono i volti – o le maschere – che l’avventura ogni volta gli presenta.


Titolo: Meglio di una soap: amori, delitti, tradimenti nel mito greco
Docenti: prof.ssa Gabriella Seminara
Destinatari: studenti del primo anno linguistico, secondo anno classico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024

Di cosa si tratta: i miti che precedono quello della guerra di Troia. Piccola guida per muoversi con maggiore facilità nell’epica classica.


Titolo: Essere umani: esseri utopici in un'”epoca senza utopia”
Docenti: dott.ssa Valentina Chiesi
Destinatari: studenti del terzo e quarto anno classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024

Di cosa si tratta: molti pensatori contemporanei parlano del nostro tempo come di un’«epoca senza utopia», denunciando l’urgenza di tornare ad ‘allenare’ la capacità di aspirare e di relazionarci con il futuro. La sensazione di un mondo sempre in cambiamento ma al contempo immodificabile e la cultura dell’individualismo ci pongono spesso nella condizione di sentirci inermi di fronte alla Storia: quale spazio resta per altri mondi possibili? Il corso ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti al tema dell’utopia affrontandone gli aspetti che sono loro più vicini, tra i quali: la distopia e le nuove tecnologie (al centro di note serie tv), la contrazione del linguaggio (e i social network), le conseguenze sul soggetto di una società in accelerazione, il disagio come dimensione comune (e la disagiotopia), la retrotopia (e l’esaltazione del passato), l’educazione e la scuola come luoghi utopici. Per  partecipare non è necessario avere una pregressa conoscenza delle tematiche citate ma sono indispensabili il rispetto per tutti gli interlocutori e un po’ di sana curiosità.


Titolo: Rappresentare l’architettura: teoria e pratica del disegno architettonico
Docenti: dott.ssa Tania Comelli
Destinatari: studenti di tutte le classi
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024

Di cosa si tratta: affronteremo il tema del disegno come mezzo di rappresentazione dell’architettura: un viaggio con fogli e matite tra planimetrie, sezioni, assonometrie e prospettive. Obiettivo finale del corso sarà quello di elaborare un progetto personale e rappresentarlo, attraverso il disegno a mano, un modello in scala o il disegno 3D. “L’architettura è un sogno, la geometria il suo racconto, il manufatto la realizzazione del sogno, l’architetto colui che racconta i sogni”.

Titolo: I.A. e poesia

Docenti: dott. Daniele Khalousi (CASCO)
Destinatari: studenti delle classi 5C e 5F
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 1 febbraio – 7 marzo 2024 (M3)

Di cosa si tratta: la creatività che coniuga l’IA con la poesia, esplorando come l’intelligenza artificiale possa ispirare e amplificare l’arte poetica, aprendo nuove strade all’interpretazione narrativa, a generare versi, stimolare l’ispirazione e sperimentare con stili poetici, e mantenere un’analisi critica verso i risultati ottenuti.


Titolo: Science checking: a caccia di leggi e personaggi

Docenti: prof. Alessandro Allegri
Destinatari: studenti delle classi 5C e 5F
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 1 febbraio – 7 marzo 2024 (M3)

Di cosa si tratta: quando nelle scienze sperimentali ci vengono presentate la “legge di Tizio”, o la “forza di Caio”, chi sono questi Tizio e Caio e perché vengono ricordati? Andremo a caccia di documenti, storie, idee per capire alcune caratteristiche della conoscenza scientifica attraverso i secoli.


Titolo: Digital making 3D: modellazione e stampa 3D

Docenti: dott. Daniele Khalousi (CASCO)
Destinatari: studenti delle classi 4C, 4F, 5C e 5F
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola, con possibili uscite al CASCO Learning Center
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024 (M4)

Di cosa si tratta: introduzione alla modellazione 3D, organica e parametrica, per apprendere nuove soluzioni di progettazione e realizzare artefatti digitali tridimensionali. Trasformazione delle idee in oggetti fisici utilizzando le diverse tecnologie delle stampanti FDM.


Titolo: Il foglio elettronico e la sua applicazione alla statistica

Docenti: prof.ssa Raffaella Dall’Aglio
Destinatari: studenti delle classi 4C, 4F, 5C e 5F
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024 (M4)

Di cosa si tratta: hai mai usato Excel o in generale il foglio elettronico? In questo fuoriclasse avrai la possibilità di imparare ad utilizzare il foglio elettronico e a risolvere problemi di statistica.


Titolo: Sulle orme di Galileo

Docenti: prof. A. Allegri
Destinatari: studenti delle classi 4C, 4F, 5C e 5F
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024 (M4)

Di cosa si tratta: c’è qualcosa che hanno in comune tutti i corpi pesanti quando vengono lasciati liberi di muoversi? Cadono, certo, ma come? Seguiremo qualche spunto dai “Discorsi e dimostrazioni” e proveremo qualche misura che forse ci permetterà di verificare ciò che Galileo ci indica.


Titolo: Siamo studenti, ma con problemi!

Docenti: prof.ssa Serafina Foglia
Destinatari: studenti delle classi 4C, 4F, 5C e 5F
Collocazione: giovedì mattina ore 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo: 14 marzo – 2 maggio 2024 (M4)

Di cosa si tratta: lavoreremo in gruppo, discutendo di matematica e affrontando la risoluzione di problemi, quesiti, test.

Titolo: Musiva manent
Docenti: Giuseppe Fornasari
Destinatari: studenti dei primi quattro anni del liceo classico e linguistico
Collocazione: giovedì mattina 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo M3-M3: 1 febbraio – 2 maggio 2024

Di cosa si tratta: il mosaico venne definita dal Ghirlandaio pittura per l‘ eternità, da qui il titolo.
Il corso di mosaico prevede la realizzazione di un opera individuale per ciascun partecipante, utilizzando i materiali classici della tradizione musiva, smalti e marmi. Il docente, Giuseppe Fornasari, mosaicista con esperienza trentennale, presenterà brevemente il proprio percorso svolto tra il Friuli, Berlino e Parma, per poi descrivere tecniche e materiali.
Seguiranno cenni storici sulle realizzazioni più significative dell‘ antichità e del medioevo, Gordio, Roma, Ravenna, Venezia. Poi si analizzeranno esperienze moderne e contemporanee, come mosaici per il potere dominante, rivestimenti per metropolitane, street art, mosaici non permanenti, quelli
per piscine e boutique di lusso e molto altro.
Si procederà poi con la fase pratica, realizzando manufatti con la tecnica diretta su rete in fibra di vetro.
Le opere verranno realizzate descrivendo le linee compositive principali, mosaico dunque come linguaggio.


Titolo: La magia del doppiaggio
Docenti: dott. Emanuele Arletti, Sabina Borelli
Destinatari: studenti del biennio classico e linguistico (M3-M4)
Collocazione: giovedì mattina 11:35 – 13:20 a scuola
Periodi M3-M4: 1 febbraio – 2 maggio 2024

Di cosa si tratta: potrai vivere la Magia del Doppiaggio e del Teatro in un laboratorio di gruppo interattivo ed esperienziale, imparando ad esprimere pienamente la tua voce e le tue emozioni. L’essere umano, il corpo, la voce e le emozioni sono al centro di questo percorso. L’esperienza artistica e terapeutica, ti aiuterà ad entrare in contatto con te stesso, immergendoti in attività creative di gruppo che coinvolgono la comunicazione verbale e fisica e le tecniche vocali, teatrali, recitative ed interpretative. Potrai scoprire ricchezze inesplorate dentro te stesso.


Titolo: Autoprotezione
Docenti: Andrea Bisaschi
Destinatari: studenti di tutte le classi
Collocazione: giovedì mattina 11:35 – 13:20 a scuola
Periodo M3-M4: 1 febbraio – 2 maggio 2024

Di cosa si tratta: sapersi proteggere significa prima di tutto volersi bene. Acquisendo le competenze necessarie per saperti proteggere potrai vivere più serenamente la tua quotidianità. Se sai difenderti, la pace è una scelta, e potrai gestire ogni conflitto in modo più assertivo.

Titolo: Mettiamoci in gioco! Laboratorio di gestione efficace delle emozioni, per la promozione del benessere psicologico

Docenti: formatori Fondazione CEIS (dott.ssa Elena Copelli, dott. Silverio Zucchi)
Destinatari: studenti di tutte le classi
Collocazione: mercoledì pomeriggio ore 14:00 – 15:30 a scuola a cadenza circa quindicinale

L’attività viene proposta in due momenti diversi dell’anno, nel M1-M2 e nel M3-M4; si chiede di iscriversi solo a uno (ma è possibile indicare l’altro come seconda scelta).

Modulo 1: (18 ottobre, 15 novembre, 29 novembre, 13 dicembre, 20 dicembre, 10 gennaio, 17 gennaio, 31 gennaio) si tratta di 12 ore, divise in 8 incontri pomeridiani che si estendono sul 1° e 2° periodo, ma vengono considerati come un solo periodo (M1 o M2 a seconda di che altro si vuole scegliere)

Modulo 3: (calendario da definirsi, dalla prima settimana di febbraio agli inizi di maggio, sempre al mercoledì, sempre dalle 14:00 alle 15:30, 8 incontri) si tratta di 12 ore, divise in 8 incontri pomeridiani che si estendono sul 3° e 4° periodo, ma vengono considerati come un solo periodo (M3 o M4 a seconda di che altro si vuole scegliere)

Di cosa si tratta: il laboratorio propone, attraverso modalità interattive, dialogiche ed esperienziali, la possibilità di mettersi in gioco rispetto alla conoscenza e alla consapevolezza dei propri stati mentali ed emotivi. La presenza mentale e la consapevolezza emotiva sono infatti considerati sempre più strumenti essenziali per lo sviluppo dell’attenzione, della coscienza del proprio corpo, nonché per la riduzione dello stress, dell’ansia e dell’ostilità, e per la prevenzione di comportamenti a rischio o disfunzionali, favorendo così il benessere, la pace, il senso di sicurezza e la gioia. Il laboratorio intende insegnare, anche attraverso esercizi di mindfulness, ad avvicinarsi ad un’esperienza con mente aperta e non giudicante, consentendo agli studenti di sviluppare una risposta efficace allo stress e di gestione emotiva, nonché di favorire lo sviluppo di relazioni caratterizzate da gentilezza, empatia e compassione.


Titolo: CineGiando

Docenti: studenti responsabili, prof. Andrea Bersellini
Destinatari: studenti di tutte le classi, previo impegno alla partecipazione per tutta la durata del laboratorio
Collocazione: giovedì pomeriggio a scuola con cadenza (orientativamente) quindicinale, ore 14:00-17:00

Periodo: tutto l’anno, dal 19 ottobre 2023 a maggio 2024 (vale per tutto l’anno M1-M2-M3-M4)

Di cosa si tratta: sei un appassionato di cinema? Il cineforum del Romagnosi ti propone un viaggio particolare all’interno di quest’arte. In questo fuoriclasse esploreremo cinematografie molto diverse da quella “mainstream”, analizzando lo sguardo di registi provenienti da diverse culture e parti del mondo. Ogni film sarà una piccola scoperta di un modo particolare di fare cinema e rappresentare la realtà; ogni film sarà anche il pretesto per condividere le nostre impressioni ed emozioni con altre persone e per cercare di approfondire la nostra conoscenza del linguaggio cinematografico. Per partecipare basta un po’ di curiosità: il Cinegiando è il posto per vedere film diversi dal solito e parlarne con persone appassionate come te. Le visioni si svolgono al giovedì con cadenza bimensile e sono seguite da dibattito (l’impegno è indicativamente dalle 14 alle 17). Chi si iscrive al Fuoriclasse si impegna a partecipare all’intero ciclo (14 incontri da ottobre a maggio); diversamente, è ammessa la partecipazione di studenti non iscritti al Fuoriclasse per la visione di singoli film previa comunicazione ai referenti e disponibilità di posti.


Titolo: Laboratorio di canto corale

Docenti: prof. Ivan Ferrari
Destinatari: studenti di tutte le classi, previo impegno a partecipare per tutta la durata del laboratorio
Collocazione: giovedì pomeriggio ore 14:00 – 15:50 a scuola a cadenza settimanale

Periodo: dal 19 ottobre 2023 al 2 maggio 2024 (M1, M2, M3, M4)

Di cosa si tratta: le emozioni generate da un coro di voci sono provate da chi ascolta ma anche da chi canta: cantare insieme in un coro è scambio, unione, esplosione, scarica di adrenalina, ricarica, espressione, dialogo, accoglienza, condivisione, riflessione, pensiero, opinione, sfogo, liberazione, superamento, introspezione, confronto, prova, volo, speranza, fratellanza, amore, sogno, fantasia...


Titolo: Laboratorio teatrale ALEA

Docenti: Franca Tragni, prof.ssa Giovanna Bertani
Destinatari: studenti di tutte le classi, previo impegno a partecipare per tutta la durata del laboratorio
Collocazione: martedì pomeriggio ore 14:30 – 16:30 a scuola a cadenza settimanale

Periodo: dal 17 ottobre 2023 al 30 aprile 2024 (M1, M2, M3, P4)

Di cosa si tratta: la “ compagnia” è aperta a chi voglia eventualmente partecipare e dare il suo contributo al lavoro che si sceglierà di comune accordo nei primi incontri.  Ci incontreremo sotto la guida di Franca Tragni e della coordinatrice prof. Giovanna Bertani, leggeremo passi di autori antichi e non, interpretandoli e commentandoli, creando una rete di parole e di rimandi nel tempo e nello spazio; discuteremo i temi che maggiormente interessano con il contributo di ognuno e con particolare attenzione a quello che succede nel mondo; stenderemo un testo, frutto della rielaborazione delle varie letture e dei confronti dei componenti del gruppo, mescolando le “ voci” alte di ieri alle voci confuse dell’oggi; metteremo in scena un’opera teatrale che, rappresentata, filtri un messaggio di giovani ai giovani, partecipando alla rassegna ScuolaInScena.


Titolo: Let’s musical

Docenti: Cristina Calisi, Mariska Bordoni
Destinatari: studenti di tutte le classi, previo impegno a partecipare per tutta la durata del laboratorio
Collocazione: giovedì pomeriggio ore 14:00 – 15:50 a scuola a cadenza settimanale

Periodo: dal 19 ottobre 2023 al 2 maggio 2024 (M1, M2, M3, M4)

Di cosa si tratta: allestiremo lo spettacolo di musical con cui parteciperemo alla settimana “ScuolaInScena” nel maggio 2023.


Titolo: CORDA English – corso C

Docenti: prof.ssa Una Kenny
Destinatari: studentesse del quarto anno e del quinto anno del liceo classico, previo impegno a partecipare per tutta la durata del laboratorio
Collocazione: giovedì pomeriggio ore 14:00 – 15:50 a scuola a cadenza settimanale

Periodo: dal 19 ottobre 2023 al 7 marzo 2024 (M1, M2, M3)

Di cosa si tratta: il corso verte sulla trattazione di nozioni dell’ultimo triennio di scuola superiore e risulta essere molto utile per l’accesso all’università, in quanto la mancata conoscenza di determinanti argomenti potrebbe creare difficoltà nel corso della carriera universitaria degli studenti iscritti a Corsi incentrati sullo studio delle Lingue straniere, ma anche di tutte le altre facoltà dove viene richiesta un’idoneità linguistica.
La durata del corso è di 40 ore (36+4 ore esame) con una frequenza di almeno il 70% delle lezioni per aver accesso all’esame, che si terrà presso l’Università degli Studi di Parma nella primavera del 2024. Chi supera la prova finale potrà vedersi convalidati i CFU normalmente acquisiti tramite il conseguimento dell’idoneità linguistica, nel caso di immatricolazione a uno qualsiasi dei Corsi di Studi erogati dalla Università di Parma. Ci saranno ulteriori benefits per chi si iscrive Corso di Studi in Lingue e Civiltà Straniere dell’Università di Parma.
Il corso di livello B2 si suddivide in 5 sezioni:
 8 ore di reading + 8 ore di listening, all’interno delle quali verranno svolti pacchetti di due ore ciascuno su argomenti culturali, sociali, di attualità e/o accademici.
 8 ore di use of English, all’interno delle quali verranno svolti pacchetti di due ore di consolidamento grammaticale.
 8 ore di Writing and vocabulary, all’interno delle quali verranno affrontati diverse tipologie di testi, da quello descrittivo a quello argomentativo, letters etc.
 8 ore di Translation skills: strategie di traduzione, da e verso l’inglese, false friends and Idioms.


Titolo: CORDA Matematica

Docenti: prof.ssa Raffaella Dall’Aglio
Destinatari: studenti del quinto anno classico e linguistico, previo impegno a partecipare per tutta la durata del corso
Collocazione: mercoledì pomeriggio a scuola a cadenza settimanale

Periodo: dall’11 ottobre 2023 a marzo 2024 (M1, M2, M3)

Di cosa si tratta: il corso verte sulla trattazione di nozioni dell’ultimo triennio di scuola superiore e risulta essere molto utile per l’accesso all’università, ed è riconosciuto dall’Università di Parma. 
La durata del corso è di 40 ore (36+4 ore esame) con una frequenza di almeno il 70% delle lezioni per aver accesso all’esame, che si terrà presso l’Università degli Studi di Parma nella primavera del 2024.

ATTENZIONE: a causa dell’inizio anticipato rispetto alle altre attività, l’iscrizione a questa FC avviene tramite MODULO DEDICATO accessibile dal registro elettronico Classeviva (bacheca).


Titolo: Laboratorio di sceneggiatura cinematografica

Docenti: prof. Paolo Croci
Destinatari: studenti di tutte le classi
Collocazione: giovedì pomeriggio ore 14:30 – 16:20 a scuola a cadenza settimanale

Periodo: 7 dicembre 2023 – 25 gennaio 2024 (M2)

Di cosa si tratta: la tecnica di scrittura per film e serie TV – scrivere insieme in modo professionale un film o una serie che può essere realizzata.


Titolo: Preparazione al DELF B2

Docenti: prof.ssa Emeline Gabard
Destinatari: studenti del quarto e quinto anno del liceo classico e linguistico
Collocazione: martedì pomeriggio ore 14:00 – 16:00 a scuola a cadenza settimanale

Periodo: 12 marzo – 30 aprile 2024 (M4)

Di cosa si tratta: corso di preparazione all’esame DELF B2 di lingua francese.


Titolo: Preparazione alla certificazione ECDL

Docenti: prof.ssa Annalisa Chini, prof. Alessandro Allegri
Destinatari: studenti di tutte le classi
Collocazione: giovedì pomeriggio ore 14:00 – 15:50 a scuola a cadenza settimanale

Periodo: 1 febbraio – 2 maggio 2024 (M3-M4)

Di cosa si tratta: la certificazione ECDL (“European Computer Driving License”) attesta la capacità di utilizzare gli strumenti informatici di base. E’ composta da 7 moduli (conoscenze di base sui PC, conoscenze di base sulla rete, sicurezza, uso di strumenti di trattamento testi, uso di fogli di calcolo, uso di strumenti di presentazione, uso di strumenti per la navigazione in rete); questo corso pomeridiano si prefigge di preparare al conseguimento di 3 di questi moduli. La nostra scuola non è un “test center”, ma l’esame (a pagamento) può essere sostenuto presso altre scuole vicine alla nostra.


Titolo: Preparazione test per accesso a corsi di laurea scientifici

Docenti: prof.sse Maria Aurora Grimaudo, Emanuela Montagna, Paola Savini
Destinatari: studenti dell’ultimo anno
Collocazione: martedì pomeriggio, 14:00-15:50

Periodo: 30 gennaio – 5 marzo 2024 (M3)

Di cosa si tratta: corso di preparazione ai test di ammissione alle facoltà scientifiche per studenti dell’ultimo anno: argomenti di biologia e chimica.

LINK RAPIDI

Calendario Liceo

Ricerca comunicazioni