ROMAGNOSI, IL FUTURO DEL PASSATO
La nostra scuola ha come scopo principale la formazione integrale e globale della persona, attraverso lo studio e l’incontro con le grandi tradizioni che caratterizzano la nostra cultura, l’apertura alle questioni più vive del nostro tempo, la condivisione di uno spazio educativo che intende accompagnare i giovani dall’adolescenza all’età adulta.
Al Liceo si acquisisce un rigoroso metodo di studio, si affrontano e si apprezzano una varietà di ambiti (linguistici, letterari, scientifici, filosofici, storici, estetici), si maturano convinzioni personali e scelte di vita, si impara a confrontarsi sia con i docenti e i compagni, sia con i grandi maestri del passato e del presente che si incontrano sui libri, sui tablet o sulla rete; si acquisisce un metodo critico, si affinano le dimensioni intellettuali e spirituali, si sviluppa la propria personalità.
Il Romagnosi inoltre è sempre stato un significativo luogo di produzione e di divulgazione culturale. E’ sin dalle origini una scuola aperta alla città e al territorio, che ha rapporti intensi e costanti con l’Università, istituzioni culturali, centri di ricerca, associazioni di varia natura e con il mondo del volontariato.
Nel settembre 2018 è nato l’indirizzo linguistico, caratterizzato dallo studio di tre lingue e letterature straniere moderne, facendo del Romagnosi una vera e propria scuola delle lingue e delle culture.
In occasione del centocinquantesimo anniversario, il Liceo Classico Romagnosi ha ottenuto il Premio S. Ilario 2011 – Medaglia d’Oro del Comune di Parma. Nell’ottobre 2014, in occasione dell’alluvione provocata dal torrente Baganza, i nostri studenti, insieme a tanti colleghi delle scuole di Parma, si sono prodigati per spalare il fango dalle strade e soccorrere i nostri concittadini; a tutti loro, “angeli del fango”, il Comune ha assegnato l’Attestato di Civica Benemerenza in occasione del premio sant’Ilario 2015.