STUDENTI FREQUENTANTI ALL’ESTERO
Regolamento circa il soggiorno all’estero di studenti del liceo e la valutazione al rientro a scuola.
PRIMA DEL VIAGGIO
Gli studenti che vogliano realizzare soggiorni individuali di studio all’estero devono:
- essere preferibilmente promossi all’anno successivo senza sospensione di giudizio (senza debiti) o senza insufficienze nel primo periodo valutativo se il soggiorno viene svolto solo nel secondo periodo dell’anno;
- presentare il progetto di studio all’estero al docente coordinatore di classe e all’Ufficio alunni su apposito modulo, comunicando nome e riferimenti della scuola estera, inizio e termine della frequenza scolastica, le discipline che seguirà e ogni altra informazione utile alla conoscenza della scuola straniera;
- ottenere il parere del Consiglio di classe;
- firmare il Patto formativo con la scuola;
- prendere visione della programmazione disciplinare relativa al periodo che trascorreranno all’estero;
- impegnarsi a scegliere all’estero i corsi più coerenti con detti programmi;
- impegnarsi a comunicare al docente tutor tutte le informazioni utili al reinserimento, relative sia ai piani e programmi di studio proposti dalla scuola estera che al sistema di valutazione seguito.
All’inizio dell’anno scolastico il Dirigente nomina con proprio atto un docente-tutor, scelto di norma fra i docenti della classe, che ha il compito di mantenere i contatti fra il consiglio di classe e lo studente.