RECUPERO E SOSTEGNO

Le principali modalità di sostegno e di recupero proposte dalla scuola sono le seguenti:

  • Sportelli permanenti pomeridiani (rivolti prevalentemente al biennio): la scuola garantisce -per la gran parte dell’anno scolastico- la presenza di docenti della scuola per le discipline nelle quali storicamente gli studenti incontrano difficoltà (latino, greco, matematica, lingua straniera). Lo sportello è finalizzato al recupero o al rinforzo di specifiche e circoscritte conoscenze e competenze.  I docenti titolari degli sportelli ai quali si iscrivono gli studenti non corrispondono necessariamente ai docenti di classe. Le modalità concrete di attuazione, quelle  di prenotazione, nonché le discipline interessate vengono comunicate dalla scuola all’inizio di ogni anno scolastico. 
  • Corsi per il recupero del debito nelle discipline in cui storicamente gli studenti incontrano difficoltà (latino, greco, matematica, lingua straniera): attività di recupero, curricolari o extracurricolari, previste dopo gli scrutini, sia disciplinari che relativi al metodo di studio. 
  • Corsi o sportelli di gruppo /di classe: organizzati liberamente dai singoli docenti, sono rivolti a gruppi di studenti o a classi dei docenti organizzatori. Si configurano generalmente come attività extracurricolari di sostegno o recupero, ma possono anche essere di potenziamento e approfondimento.
  • Recupero “in itinere”: attività di sostegno o recupero in orario curricolare, con la classe intera o articolata in gruppi, finalizzate al consolidamento dei pre-requisiti richiesti, alla migliore acquisizione di conoscenze e competenze ed all’acquisizione di un metodo di studio più adeguato. E’ liberamente previsto ed organizzato dai singoli docenti per le proprie classi.
  • Lavoro individualizzato attraverso l’assegnazione di esercizi supplementari mirati al rafforzamento di conoscenze e competenze specifiche. 

SPORTELLI PERMANENTI

Gli sportelli hanno l’obiettivo di assicurare un servizio fisso a cui gli studenti si possono rivolgere per avere chiarimenti e colmare lacune; permettere al docente titolare di indirizzare lo studente in difficoltà ad un servizio già attivo; dare la possibilità agli studenti di confrontarsi con docenti diversi.

Qui sotto troverai tutto sugli sportelli 2022-23.